sabato 14 luglio 2012

Ristrutturazioni edilizie e altri interventi detraibili

Il bonus fiscale sugli interventi edili, recentemente rivisti dal governo italiano col decreto sviluppo 2012, interesseranno diverse migliaia di italiani alle prese con opere di ripristino, modifica e riqualificazione della propria abitazione.

E' importante sapere che non tutti gli interventi sono detraibili. Abbiamo già trattato sulla distinzione tra opere di manutenzione ordinaria (non detraibili) e straordinaria (detraibili), perciò ci concentriamo oggi su altri interventi detraibili: la ristrutturazione edilizia (in senso stretto e formale del termine) e altri interventi edili specifici. Di seguito approfondiamo meglio di cosa si tratta.

Opere di Ristrutturazione Edilizia

Questa la definizione formale a cui attenersi per capire quali opere sono considerati tali:
Costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.

Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti.

Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica

Altri Interventi Edili Detraibili

Oltre alle opere di ristrutturazione è possibile accedere al bonus fiscale anche per altri interventi edili detraibili, che vediamo riepilogati nel seguente elenco:
  • Opere per la realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali anche a proprietà comune
  • Interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi ad oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all'abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità
  • Interventi relativi alla realizzazione di opere finalizzate alla cablatura degli edifici, al contenimento dell'inquinamento acustico
  • Interventi di di bonifica dall'amianto
  • Interventi di esecuzione di opere volte ad evitare gli infortuni domestici
  • Interventi finalizzati al conseguimento di risparmi energetici (fonti rinnovabili)

Nessun commento:

Posta un commento