![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg03UAwvZ2UHkBb_f_PXX92v5XapHlXuSQXxGpdifyqSdrepTkI97t7t4mJctvAQNwvX31LlMP6M5l7jvj4rBW2UZ1fbhIFL2wZe60HQWJrreHUKqvSoZNza4cOBR5GkLyGw1lmeyRY7H4/s400/lavori-edili-manutenzione.jpg)
Ma quali opere sono considerate di manutenzione ordinaria e quali di manutenzione straordinaria? Ecco un quadro completo che vi aiuterà a saperne di più.
Gli interventi di manutenzione ORDINARIA
Costituiscono interventi di manutenzione ordinaria quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.Ad esempio:
- in riferimento alle opere interne: tinteggiatura, pittura, rifacimento degli intonaci, rifacimento, sostituzione, riparazione di pavimenti, rivestimenti, controsoffitti, apparecchi sanitari, impianti tecnici e tecnologici, infissi, canne fumarie e di ventilazione; riparazione ammodernamento di impianti tecnici che non implichino costruzione , modifica o destinazione ex novo di locali per servizi igienici o tecnologici;
- in riferimento alle opere esterne: pulitura, tinteggiatura, rifacimento totale o ripresa parziale di intonaci, pulitura, riparazione, sostituzione o tinteggiatura di infissi esterni, manti di copertura, pavimentazioni, rivestimenti esterni, impermeabilizzazioni, coibentazioni, guaine tagliamuro, grondaie, pluviali, canne e comignoli, cornicioni e cornici, zoccolature, bancali, gradini, ringhiere, inferriate, recinzioni, elementi tecnologici ed elementi d’arredo, purché senza alterazione delle caratteristiche, posizioni, materiali, o tecnologie esistenti.
Gli interventi di manutenzione STRAORDINARIA
Costituiscono interventi di manutenzione straordinaria le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso.Qualche esempio:
- consolidamento o sostituzione di strutture portanti, chiusure, pareti esterne;
- demolizione, sostituzione e costruzione di pareti interne, di qualsiasi materiale e spessore, di singole unità immobiliari o di parti comuni;
- apertura e chiusura di porte interne;
- realizzazione o eliminazione di servizi igienico-sanitari e tecnologici;
- costruzione e/o spostamento di collegamenti verticali interni (scale interne alle singole unità immobiliari);
- rifacimento della copertura esteso agli elementi strutturali, senza modifiche geometriche (orditura portante);
- opere di sostegno e di consolidamento delle coperture nonché l’adeguamento del loro spessore e delle loro caratteristiche all’esigenza di isolamento;
- demolizione e sostituzione di solai (senza modificarne la posizione);
- costruzione di canne, cavedi limitatamente a quelli di natura tecnologica), condotte e simili all’interno dell’edificio o in cortile;
- opere di sottomurazione e di deumidificazione nonché interventi di consolidamento nel sottosuolo;
- opere di sostegno e di contenimento;
- realizzazione e rifacimento di opere di allacciamento alle reti fognarie;
- nuova costruzione di recinzioni e loro rifacimento e/o modifiche;
- modifica del numero e della forma delle aperture di facciata;
- modifica dei materiali e dei colori di facciata degli edifici (intonaci e tinteggi);
- costruzione di canne fumarie quando interessino le pareti dell’edificio;
- manufatti esterni per la protezione dei contatori;
- cartelli e cartelloni pubblicitari;
quanto mi costera rimetere a posto le tegole dopo una trmba daria
RispondiEliminaqual è la normativa di riferimento?
RispondiElimina